Ottenete oggi il miglior plugin per il backup e la migrazione di WordPress
Ottenere Duplicator ora
Annuncio del servizio di migrazione di Duplicator

Il nuovo servizio di migrazione di Duplicator: Spostare il sito web senza muovere un dito

Le migrazioni di WordPress vi rubano tempo prezioso? Il nuovo servizio di migrazione di Duplicator gestisce tutto dall'inizio alla fine in 3...
WordPress JavaScript

Trasformate il vostro sito da statico a dinamico con WordPress JavaScript 

Scritto da: avatar dell'autore Joella Dunn
avatar dell'autore Joella Dunn
Joella è una scrittrice con anni di esperienza in WordPress. In Duplicator è specializzata nella manutenzione dei siti, dai backup di base alle migrazioni su larga scala. Il suo obiettivo finale è assicurarsi che il vostro sito WordPress sia sicuro e pronto per la crescita.
     Recensito da: avatar del recensore John Turner
avatar del recensore John Turner
John Turner è il presidente di Duplicator. Ha oltre 20 anni di esperienza commerciale e di sviluppo e i suoi plugin sono stati scaricati oltre 25 milioni di volte.

Avete mai visitato un sito web in cui gli elementi si muovono, cambiano o rispondono ai vostri clic senza ricaricare la pagina? Questo è JavaScript in azione.

Mentre WordPress è costruito su PHP, JavaScript è diventato essenziale per creare siti web moderni e interattivi che piacciono agli utenti.

Che si tratti di aggiungere semplici animazioni o di creare funzionalità complesse, JavaScript apre un mondo di possibilità.

In questo post vi spiegherò cos'è JavaScript e perché potreste voler iniziare a impararlo. Scoprirete anche come aggiungere JavaScript personalizzato in WordPress!

Indice dei contenuti

Che cos'è JavaScript?

JavaScript è un linguaggio di programmazione che viene eseguito nel browser dei visitatori, non sul vostro server.

Quando qualcuno visita il vostro sito WordPress, il server elabora il codice PHP e invia HTML e CSS al browser. Poi subentra JavaScript, che consente interazioni in tempo reale senza inviare ulteriori richieste al server.

Ecco alcune cose comuni che JavaScript gestisce nei siti WordPress:

  • Mostrare o nascondere il contenuto quando si fa clic su un pulsante
  • Convalida dei campi del modulo prima dell'invio
  • Caricamento di nuovi contenuti senza aggiornare la pagina
  • Creazione di animazioni ed effetti visivi
  • Aggiornamento di parti di una pagina in base all'input dell'utente

A differenza delle modifiche PHP, che richiedono un'elaborazione sul server, JavaScript può rendere il vostro sito reattivo e simile a un'app, perché avviene istantaneamente nel browser dell'utente.

Perché imparare WordPress JavaScript?

Le competenze in JavaScript sono diventate sempre più preziose, e per una buona ragione.

L'aggiunta di JavaScript al kit di strumenti di WordPress consente di creare esperienze migliori per gli utenti, rendendo il sito più veloce e reattivo.

Può anche risolvere problemi di front-end che PHP non è in grado di affrontare. Mentre PHP gestisce egregiamente le operazioni del server, non può rispondere direttamente ai movimenti del mouse o aggiornare dinamicamente i contenuti.

Con JavaScript, sarete in grado di personalizzare i temi e i plugin esistenti senza ricostruirli completamente. Spesso, un piccolo ritocco in JavaScript può modificare le funzionalità senza immergersi in un codice PHP complesso.

Conoscere JavaScript aiuta a rimanere rilevanti nello sviluppo di WordPress. Con l'editor a blocchi (Gutenberg) costruito su React (un framework JavaScript), JavaScript è diventato essenziale per gli sviluppatori WordPress seri.

Con JavaScript è possibile creare soluzioni personalizzate che i plugin non possono fornire. Quando avete bisogno di qualcosa di unico per le esigenze del vostro sito, JavaScript vi dà la libertà di crearlo.

Dove imparare WordPress JavaScript

Iniziate con le nozioni fondamentali di JavaScript prima di immergervi in applicazioni specifiche per WordPress. Non si costruisce una casa senza conoscerne i materiali, e lo stesso vale in questo caso.

Buone risorse per le nozioni di base di JavaScript sono

  • freeCodeCamp
  • Tutorial JavaScript della rete di sviluppatori Mozilla
  • Corso JavaScript di Codecademy

Una volta acquisite le nozioni fondamentali, passate alle risorse JavaScript specifiche per WordPress.

Il manuale ufficiale per gli sviluppatori di WordPress contiene sezioni dedicate a JavaScript. Vi insegnerà a caricare correttamente gli script con wp_enqueue_script() e a lavorare con l'API JavaScript di WordPress.

Learn.wordpress.org offre workshop sullo sviluppo di JavaScript. WPBeginner e CSS-Tricks pubblicano entrambi eccellenti tutorial JavaScript su WordPress.

Ed ecco un ulteriore consiglio (spesso trascurato): osservate come i temi e i plugin di qualità utilizzano JavaScript. Il codice di WordPress è open source e offre esempi reali da studiare.

Come aggiungere JavaScript personalizzato a WordPress

Esistono diversi modi per aggiungere JavaScript al vostro sito WordPress, ognuno con casi d'uso diversi. Vediamo alcuni metodi comuni.

1. Utilizzare un plugin JavaScript per WordPress

Per i principianti, i plugin di codice di WordPress rappresentano il punto di ingresso più sicuro. Aggiungere manualmente codice JavaScript può essere difficile e lo consiglio solo agli sviluppatori.

WPCode (ex Insert Headers and Footers) consente di aggiungere snippet JavaScript senza toccare i file del tema. È un perfetto esempio di plugin JavaScript per WordPress che semplifica la gestione del codice.

Ecco alcuni vantaggi dell'uso di WPCode per aggiungere JavaScript:

  • Il codice rimane intatto durante gli aggiornamenti del tema, a differenza della modifica diretta dei file.
  • È possibile disattivare facilmente gli script senza rimuovere il codice durante la risoluzione dei problemi.
  • Il plugin gestisce il corretto posizionamento del codice nell'intestazione o nel piè di pagina.
Plugin WPCode

Personalmente utilizzo questo metodo per testare nuovi script o per implementare correzioni rapide sui siti dei clienti. Fornisce una rete di sicurezza e consente di portare a termine il lavoro.

Per iniziare, installare e attivare WPCode. Quindi, aggiungere un nuovo snippet personalizzato.

Aggiungere uno snippet di codice personalizzato in WPCode

Per il tipo di codice, scegliere Snippet JavaScript. Inserire il codice JavaScript nell'editor di codice.

Frammento JavaScript di WPCode

Salvare il frammento di codice JavaScript. Se si desidera che WPCode gestisca l'inserimento al posto dell'utente, scorrere fino a Inserimento e fare clic su Inserimento automatico.

WPCode inserisce automaticamente lo snippet

Tuttavia, sentitevi liberi di cambiare la posizione in un post o in una pagina specifica.

WPCode offre anche opzioni per il caricamento condizionale (mostrare gli script solo in determinate pagine), che aiuta a ottimizzare le prestazioni. Tutto ciò che dovrete fare è abilitare la logica e scegliere le condizioni.

Abilitare la logica condizionale per lo snippet di codice

Se si è pronti ad attivare lo snippet, scorrere indietro fino alla parte superiore e attivare l'interruttore.

Attivare lo snippet JavaScript

Premete Aggiorna e il gioco è fatto! Avete appena aggiunto un JavaScript personalizzato senza bisogno di alcuna esperienza di sviluppo.

2. Modificare il file functions.php del tema

Il file functions.php è il luogo in cui WordPress gestisce le sue funzionalità programmatiche, compresa la gestione degli script.

L'aggiunta di JavaScript attraverso il file di funzioni del tema WordPress offre un maggiore controllo ed elimina la necessità di plugin aggiuntivi.

Tuttavia, non si deve MAI modificare direttamente il file functions.php del tema principale. Le modifiche andranno perse quando il tema verrà aggiornato.

Utilizzare sempre un tema figlio per qualsiasi modifica al codice. Questo è essenziale per mantenere le personalizzazioni a lungo termine.

Una volta attivato il tema figlio, andare su Aspetto " Editor file del tema e aprire il file functions.php.

File delle funzioni del tema in WordPress

WordPress fornisce una funzione standardizzata per aggiungere correttamente JavaScript: wp_enqueue_script(). Non si tratta di un semplice suggerimento, ma del modo in cui WordPress gestisce gli script.

L'utilizzo di questo metodo è utile:

  • Prevenire i conflitti tra script diversi
  • Gestire l'ordine di caricamento quando uno script dipende da un altro
  • Gestire il controllo di versione per la cache del browser
  • Ottimizzare il posizionamento nell'HTML della pagina

Ecco un esempio di base di come aggiungere JavaScript personalizzato al vostro sito WordPress:

function my_custom_scripts() {

wp_enqueue_script(

'my-custom-script', // Unique handle

get_stylesheet_directory_uri() . '/js/my-script.js', // File path

array('jquery'), // Dependencies

'1.0', // Version number

true // Load in footer (recommended)

);

}

add_action('wp_enqueue_scripts', 'my_custom_scripts');

I parametri sono così suddivisi:

  • Un nome univoco (handle) per lo script
  • La posizione del file JavaScript
  • Qualsiasi dipendenza di cui lo script ha bisogno
  • Numero di versione (aiuta la memorizzazione nella cache del browser)
  • Se posizionare nel piè di pagina (true) o nell'intestazione (false)

Caricamento degli script nel piè di pagina (parametro #5 impostato su true) migliora le prestazioni di caricamento della pagina lasciando che il contenuto visibile venga caricato per primo. Utilizzando ganci di WordPress come wp_enqueue_scripts assicura che il codice venga eseguito esattamente al momento giusto nel processo di caricamento della pagina.

Suggerimenti e risoluzione dei problemi di JavaScript

Anche gli sviluppatori più esperti incontrano problemi quando aggiungono JavaScript a WordPress. Ecco alcuni consigli pratici per evitare i problemi più comuni.

Utilizzare sempre wp_enqueue_script() invece di codificare in modo rigido <script> tag. Questo impedisce conflitti con altri plugin e temi.

Controllate gli strumenti per gli sviluppatori del vostro browser per verificare la presenza di errori JavaScript. Se il JavaScript di WordPress non funziona come previsto, la console di solito fornisce indizi su cosa sta andando storto.

Quando gli script non funzionano, verificare che le dipendenze siano caricate correttamente. Se il codice ha bisogno di jQuery ma viene caricato prima di esso, le cose si rompono.

Se possibile, posizionare gli script nel piè di pagina impostando l'ultimo parametro di wp_enqueue_script() a true. Questo migliora le prestazioni di caricamento della pagina e impedisce agli script di cercare di manipolare elementi che non sono ancora stati caricati.

Avvolgete il vostro JavaScript in espressioni di funzioni immediatamente richiamate (IIFE) per evitare conflitti con altri script:

(function($) {
    // Your code here
    $('.my-button').click(function() {
        // Button click code
    });
})(jQuery);

Utilizzate nomi unici di variabili e funzioni per evitare collisioni con altri script. Il prefisso con il nome del tema o del plugin aiuta.

Ricordate che WordPress include jQuery in modalità "senza conflitti". Utilizzate sempre jQuery() invece di $() a meno che non si stia avvolgendo il codice come mostrato nell'esempio IIFE di cui sopra.

Esempi di JavaScript per WordPress

JavaScript può fare un sacco di cose interessanti per il vostro sito WordPress. Ecco solo alcuni esempi per mostrarvi cosa è possibile fare.

Transizioni di pagina in dissolvenza

Ricordate quando ho detto che JavaScript può aggiungere animazioni al vostro sito web? Una cosa che potete fare è far svanire la vostra pagina quando qualcuno fa clic su un link.

WPCode ha uno snippet di codice JavaScript già pronto per questo! Basta cercare Fading Page Transitions nella libreria Code Snippets.

Frammento di transizione in dissolvenza di WPCode

Oppure, incollare questo codice in un nuovo snippet personalizzato:

document.addEventListener("DOMContentLoaded", function() {
    // Create and insert CSS styles for fade-in and fade-out
    const style = document.createElement('style');
    style.innerHTML = `
        .fade-out {
            opacity: 0;
            transition: opacity 0.5s ease-in-out;
        }
        .fade-in {
            opacity: 1;
            transition: opacity 0.5s ease-in-out;
        }
    `;
    document.head.appendChild(style);

    // Apply the fade-in effect on page load
    document.body.classList.add('fade-in');

    // Attach event listeners to all internal links for the fade-out effect
    document.querySelectorAll('a').forEach(anchor => {
        anchor.addEventListener('click', function(event) {
            if (anchor.hostname !== window.location.hostname) return;

            event.preventDefault();
            const target = this.href;

            document.body.classList.remove('fade-in');
            document.body.classList.add('fade-out');

            setTimeout(function() {
                window.location.href = target;
            }, 500); // Match this duration with the CSS transition time
        });
    });
});

Disattivare la copia dei contenuti

Se avete bisogno di proteggere i vostri contenuti premium da una facile copia, potete usare questo script:

document.addEventListener("contextmenu", (evt) => {

evt.preventDefault();

}, false);

document.addEventListener("copy", (evt) => {

evt.clipboardData.setData("text/plain", "You must pay a premium subscription to copy our content");

evt.preventDefault();

}, false);

Aggiungere lo scorrimento fluido

Un'altra funzione che potete aggiungere al vostro sito WordPress con JavaScript è lo scorrimento fluido. Questo effetto web utilizza le azioni di scorrimento per creare un'esperienza di navigazione molto più piacevole per gli utenti.

Ecco il JavaScript per lo scorrimento fluido:

document.addEventListener('click', function(e) {

// Check if the clicked element is an anchor with href starting with '#'

if (e.target.tagName === 'A' && e.target.getAttribute('href') && e.target.getAttribute('href').startsWith('#')) {

e.preventDefault();

const targetId = e.target.getAttribute('href').slice(1); // Remove the '#' from the href

const targetElement = document.getElementById(targetId);

if (targetElement) {

targetElement.scrollIntoView({

behavior: 'smooth'

});

}

}

});

Domande frequenti (FAQ)

WordPress utilizza PHP o JavaScript?

WordPress utilizza sia PHP che JavaScript, ma per scopi diversi. PHP alimenta le operazioni sul lato server: il sistema di gestione dei contenuti, le interazioni con il database e la maggior parte delle funzionalità principali di WordPress. Quando si salva un post o si modificano le impostazioni, PHP gestisce queste operazioni.

JavaScript gestisce le interazioni lato client, ovvero ciò che accade nel browser del visitatore dopo il caricamento della pagina. Ciò include animazioni, elementi interattivi, convalida in tempo reale e modifiche dinamiche del contenuto senza ricaricare la pagina.

Lo sviluppo moderno di WordPress, soprattutto con l'editor a blocchi (Gutenberg), si basa sempre più sulla collaborazione tra i due linguaggi.

Cosa sostituisce JavaScript?

Nulla sostituisce direttamente JavaScript. Essendo l'unico linguaggio di programmazione nativo supportato da tutti i browser web, JavaScript rimane fondamentale per lo sviluppo web.

Come posso aggiungere JavaScript a WordPress senza un plugin?

Il metodo più comune, privo di plugin, per aggiungere JavaScript a WordPress è attraverso il file functions.php del vostro tema figlio, utilizzando il file wp_enqueue_script() funzione. Per i casi isolati, si può anche utilizzare la funzione di codice personalizzato di un costruttore di pagine, se il tema ne prevede una.

Ricordate che evitare i plugin non è sempre meglio: un plugin ben curato spesso gestisce meglio i casi limite e gli aggiornamenti rispetto al codice personalizzato.

Si può usare JavaScript per costruire un sito web?

Sì, JavaScript può essere usato per costruire interi siti e applicazioni web, soprattutto con i moderni framework come React, Vue o Angular.

In WordPress, nello specifico, JavaScript migliora la base PHP/HTML/CSS esistente, piuttosto che sostituirla. State aggiungendo funzionalità JavaScript a un nucleo di WordPress che è principalmente basato su PHP.

Ad esempio, l'editor di blocchi di WordPress (Gutenberg) è costruito con React (un framework JavaScript) ma opera ancora all'interno dell'ecosistema WordPress basato su PHP.

Come faccio ad aggiungere JavaScript a una pagina specifica di WordPress?

Il modo più semplice per aggiungere JavaScript alle pagine di WordPress è con WPCode. Aggiungere un nuovo snippet JavaScript personalizzato. Scorrere fino a Posizione ed espandere il menu a discesa. Selezionare Pagina specifica e decidere dove applicare il JavaScript.

Snippet WPCode specifico per la pagina

Questo approccio funziona ugualmente bene sia per le pagine che per i post di WordPress, offrendo un controllo granulare sull'esecuzione degli script.

Pensieri finali

L'aggiunta di JavaScript al kit di strumenti di WordPress amplia notevolmente le possibilità di utilizzo del vostro sito web.

Da semplici miglioramenti dell'interfaccia a complesse funzionalità interattive, JavaScript colma il divario tra contenuti statici ed esperienze utente dinamiche.

Ricordate sempre che gli errori possono capitare. Prima di aggiungere JavaScript o di apportare modifiche significative, creare un backup completo del sito.

Duplicator Pro semplifica il backup del vostro sito web in base a una pianificazione. Inoltre, offre semplici opzioni di ripristino se qualcosa va storto. Provatelo oggi stesso!

Il vostro viaggio in JavaScript con WordPress non finisce qui: si tratta di un campo in continua evoluzione, con la crescita sia di JavaScript che di WordPress. Investire nell'apprendimento di JavaScript porterà notevoli benefici ai vostri progetti e al lavoro dei clienti!

Mentre siete qui, penso che vi piaceranno anche queste altre guide su WordPress:

avatar dell'autore
Joella Dunn Scrittrice di contenuti
Joella è una scrittrice con anni di esperienza in WordPress. In Duplicator è specializzata nella manutenzione dei siti, dai backup di base alle migrazioni su larga scala. Il suo obiettivo finale è assicurarsi che il vostro sito WordPress sia sicuro e pronto per la crescita.

Divulgazione: I nostri contenuti sono sostenuti dai lettori. Ciò significa che se cliccate su alcuni dei nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Raccomandiamo solo prodotti che riteniamo possano apportare un valore aggiunto ai nostri lettori.