Il nuovo servizio di migrazione di Duplicator: Spostare il sito web senza muovere un dito
Il nuovo servizio di migrazione di Duplicator: Spostare il sito web senza muovere un dito
Avete mai avuto la sensazione di brancolare nel buio quando si tratta dei permessi dei file di WordPress? Non siete soli.
Per molti proprietari di siti WordPress, i permessi dei file sono una serie misteriosa di numeri. Ma il fatto è che la comprensione e la gestione di questi permessi è fondamentale per mantenere il vostro sito sicuro e funzionante.
In questa guida completa faremo luce sull'argomento.
Vi spiegheremo cosa sono i permessi dei file di WordPress, perché sono importanti e come potete gestirli in modo efficace. Che siate sviluppatori esperti o neofiti di WordPress, troverete consigli pratici che vi aiuteranno a prendere il controllo della sicurezza del vostro sito.
Siete pronti a demistificare i permessi dei file di WordPress? Immergiamoci!
Nel mondo di WordPress, i permessi dei file sono un insieme di regole che controllano l'accesso ai file e alle directory del vostro sito web. Determinano chi può leggere, scrivere o eseguire file specifici sul vostro server. Queste regole possono essere definite modalità di autorizzazione.
Ma perché ne abbiamo bisogno?
I permessi dei file di WordPress sono la prima linea di difesa contro le minacce alla sicurezza e un elemento chiave per il buon funzionamento del sito. Sono particolarmente importanti per mantenere la sicurezza negli ambienti di hosting condiviso.
Ora che sappiamo cosa sono i permessi dei file in WordPress, vediamo come funzionano. Non è così complicato come potrebbe sembrare a prima vista.
I permessi dei file di WordPress ruotano attorno a tre azioni fondamentali:
Considerateli come i tre moschettieri a guardia dei vostri file WordPress. Ognuno di loro ha un compito specifico e insieme formano una squadra di sicurezza.
Probabilmente avrete visto i permessi dei file rappresentati da numeri come 644 o 755. Che cosa significano?
Ogni cifra rappresenta le autorizzazioni per un diverso gruppo di utenti:
E ogni numero è la somma dei valori dei permessi:
Quindi, 644 significa:
Quando si tratta di WordPress, ci sono tre ruoli principali:
La comprensione di questi concetti è fondamentale per gestire efficacemente i permessi dei file di WordPress.
Potreste chiedervi: "Perché dovrei preoccuparmi di tutte queste cose tecniche?". Beh, ottenere i giusti permessi per i file di WordPress è come avere un sistema di sicurezza ben oliato.
La sicurezza dei permessi dei file può aiutare a evitare che il vostro sito venga violato. I siti WordPress sono spesso presi di mira a causa di permessi errati.
I permessi impostati correttamente sono la prima linea di difesa contro gli attacchi informatici. Impediscono agli utenti non autorizzati di accedere a file sensibili o di iniettare codice dannoso nel vostro sito.
WordPress ha bisogno di leggere, scrivere ed eseguire vari file per funzionare correttamente. Con i giusti permessi, il vostro sito può aggiornarsi, installare plugin ed eseguire altre attività critiche senza problemi.
Quando qualcosa va storto con il vostro sito WordPress, i permessi dei file non corretti sono spesso il colpevole. La comprensione di questi permessi può aiutarvi a identificare e risolvere rapidamente molti problemi comuni relativi ai permessi dei file.
Le autorizzazioni corrette per i file non proteggono solo da attacchi dannosi. Impediscono anche modifiche o cancellazioni accidentali da parte di utenti che non dovrebbero avere quel livello di accesso.
Molti host web ed esperti di sicurezza hanno raccomandato le autorizzazioni per i file. Seguire queste linee guida non solo rende il vostro sito sicuro, ma vi assicura anche di essere in linea con le migliori pratiche del settore.
Controllare i permessi dei file di WordPress è un passo fondamentale per mantenere la sicurezza e la funzionalità del vostro sito. Esistono diversi modi per farlo.
I client FTP (File Transfer Protocol) come FileZilla offrono un modo semplice per controllare i permessi dei file. Innanzitutto, collegatevi al vostro sito utilizzando le vostre credenziali FTP. Fate clic con il tasto destro del mouse su un file o una cartella e selezionate Permessi file o un'opzione simile.
Verranno visualizzati i permessi numerici (come 644 o 755) e le caselle di controllo per ogni tipo di permesso.
È inoltre possibile controllare i permessi dei file utilizzando cPanel. A tale scopo, fare clic con il tasto destro del mouse su un file o una cartella e selezionare Cambia permessi.
Le autorizzazioni correnti sono visualizzate numericamente e come caselle di controllo.
In alternativa, alcuni plugin di WordPress visualizzano i permessi dei file direttamente nella dashboard. All-in-One WP Security può farlo per voi.
Il controllo dei permessi dei file tramite FTP o cPanel è fondamentale per mantenere la sicurezza del sito. Potrete individuare e correggere eventuali problemi di autorizzazione prima che causino problemi.
L'impostazione dei giusti permessi per i file e le cartelle della vostra installazione di WordPress è importante per la sicurezza e la funzionalità.
Come regola generale, utilizzate queste autorizzazioni:
Tuttavia, alcuni file e directory richiedono autorizzazioni specifiche.
Per il file wp-config.php, impostare i permessi a 600 o 640 per una maggiore sicurezza. Per proteggere ulteriormente la configurazione del sito, si possono modificare i permessi di.htaccess e index.php a 644.
Anche con un'attenta gestione, a volte possono verificarsi problemi di autorizzazione dei file. Questi problemi possono manifestarsi in vari modi, come ad esempio:
Se riscontrate uno di questi problemi, è il momento di controllare i permessi dei file. Ecco quattro metodi per modificare i permessi dei file, a partire dal più semplice.
Un plugin è l'approccio più semplice, soprattutto se non si è pratici di FTP o di gestione del server. Per questo compito consigliamo il plugin All-in-One WP Security & Firewall.
Andate su WP Security " File Security nella vostra dashboard di WordPress. Fate clic sulla scheda Autorizzazioni file.
All-in-One WP Security scansiona automaticamente i file alla ricerca di errori di autorizzazione. Evidenzierà tutti i file o le directory con permessi errati. Per correggerli, premere Imposta permessi raccomandati.
Ora vedrete Nessuna azione richiesta accanto a tutti i vostri file e cartelle. Il vostro sito sarà sicuro!
Un client FTP offre un controllo più diretto sui file e spesso è più efficace dell'uso di un plugin. Ecco come usarlo.
Scaricate un client FTP come FileZilla. Avrete bisogno delle vostre credenziali FTP, che potrete ottenere dal vostro provider di hosting.
Quindi, navigare nella directory principale di WordPress. In genere si chiama public_html, o www, o il vostro dominio.
Selezionare tutte le cartelle della directory principale. Fare clic con il pulsante destro del mouse e aprire Autorizzazioni file.
Impostare il valore numerico su 755. Selezionate la casella di controllo Ricorri nelle sottodirectory. Applicare solo alle directory.
Successivamente, selezionare tutti i file e le cartelle della directory principale. Aprire nuovamente le autorizzazioni dei file.
Impostare il valore numerico su 644. Come l'ultima volta, selezionate Ricorri nelle sottodirectory. Ma selezionare Applica solo ai file.
Se il vostro provider di hosting offre cPanel, potete usarlo per regolare i permessi dei file senza bisogno di un client FTP.
Una volta aperta la directory principale, viene visualizzata la colonna Permessi. Questa mostra quali permessi sono attualmente utilizzati per ogni cartella e file.
Fare clic con il pulsante destro del mouse su un file o una cartella e premere Modifica permessi. Nel pop-up, inserire il valore numerico corretto (755 per le directory, 644 per i file). Fare nuovamente clic sul pulsante di modifica dei permessi dei file per applicarli.
I permessi di WordPress consigliati sono 644 per i file e 755 per le directory. Questa configurazione consente al server web di leggere ed eseguire i file come necessario, impedendo al contempo modifiche non autorizzate.
Per modificare i permessi dei file di WordPress, potete utilizzare un client FTP o il file manager del vostro host web. Andate al file desiderato, fate clic con il tasto destro del mouse e selezionate Permessi file per modificare il valore numerico dei permessi. In alternativa, è possibile utilizzare un plugin per i permessi dei file di WordPress.
Per chi ha accesso a SSH, è anche possibile correggere i permessi dei file di WordPress utilizzando la riga di comando. Questo metodo è particolarmente utile per gestire i permessi dei file di WordPress nei sistemi Linux.
Per limitare l'accesso ai file, si consiglia di modificare i permessi per i file a 644 e a 755 per le directory. Assicuratevi che i file sensibili non siano direttamente accessibili tramite URL. Implementate misure di sicurezza come le regole.htaccess per bloccare l'accesso diretto ai file critici.
Dovreste anche considerare l'utilizzo di un plugin di sicurezza per WordPress per una maggiore protezione. Aggiornate regolarmente WordPress, i temi e i plugin per correggere le vulnerabilità di sicurezza.
Ricordate di controllare regolarmente i permessi dei file, soprattutto dopo aggiornamenti o modifiche importanti al vostro sito. Anche se all'inizio può sembrare tecnico, modificare i permessi dei file di WordPress è un'abilità essenziale per qualsiasi proprietario di un sito!
Mentre siete qui, penso che vi piaceranno queste altre guide di WordPress:
Volete ridurre il rischio di problemi legati alle autorizzazioni? Utilizzate Duplicator Pro per mantenere coerenti le autorizzazioni dei file durante la migrazione del vostro sito web!
Divulgazione: I nostri contenuti sono sostenuti dai lettori. Ciò significa che se cliccate su alcuni dei nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Raccomandiamo solo prodotti che riteniamo possano apportare un valore aggiunto ai nostri lettori.