Ottenete oggi il miglior plugin per il backup e la migrazione di WordPress
Ottenere Duplicator ora
I nuovi backup di Duplicator con un solo clic, la cancellazione automatica e gli aggiornamenti di versione

I nuovi backup di Duplicator con un solo clic, la cancellazione automatica e gli aggiornamenti di versione

Volete backup di WordPress più puliti, più organizzati e più sicuri? Scoprite le nuove funzioni di gestione dei registri di backup di Duplicator e la versione aggiornata...
Attività di manutenzione di WordPress

11 operazioni di manutenzione di WordPress da non dimenticare 

Scritto da: avatar dell'autore Joella Dunn
avatar dell'autore Joella Dunn
Joella è una scrittrice con anni di esperienza in WordPress. In Duplicator è specializzata nella manutenzione dei siti, dai backup di base alle migrazioni su larga scala. Il suo obiettivo finale è assicurarsi che il vostro sito WordPress sia sicuro e pronto per la crescita.
     Recensito da: avatar del recensore John Turner
avatar del recensore John Turner
John Turner è il presidente di Duplicator. Ha oltre 20 anni di esperienza commerciale e di sviluppo e i suoi plugin sono stati scaricati oltre 25 milioni di volte.

Avete appena lanciato il vostro sito WordPress. E adesso?

Come voi, anche io non ero sicuro del tipo di manutenzione necessaria per il mio primo sito web WordPress. Quali attività sono necessarie e con quale frequenza?

La verità è che il vostro sito ha bisogno di cure regolari per rimanere sicuro, veloce e di facile utilizzo. La negligenza può portare a tempi di caricamento lenti, vulnerabilità della sicurezza e visitatori frustrati.

Ma con così tanti compiti da considerare, può essere opprimente sapere da dove cominciare.

In questo post, vi darò alcuni consigli fondamentali per la manutenzione di WordPress!

Indice dei contenuti

Riepilogo rapido delle attività di manutenzione di WordPress

Per iniziare, ecco alcune attività di manutenzione ordinaria settimanale, mensile e annuale per il vostro sito WordPress!

SettimanaleMensileAnnuale
Aggiornamenti di WordPressControllare il tempo di attivitàRinnovare l'hosting web
Creare backupMonitoraggio delle prestazioniRinnovo del nome di dominio
Controllare gli errori di caricamentoScansione per malwareRevisione e aggiornamento del design web

WordPress richiede manutenzione?

WordPress è un potente sistema di gestione dei contenuti, ma richiede una manutenzione regolare per mantenerlo efficiente. Questo include attività come l'aggiornamento dei plugin e dei temi di WordPress, la correzione delle vulnerabilità di sicurezza e l'ottimizzazione delle query del database. 

Perché il vostro sito WordPress ha bisogno di manutenzione

Eseguendo una manutenzione regolare, potete prevenire i problemi e mantenere il vostro sito WordPress funzionante. Ecco alcuni dei principali vantaggi della manutenzione regolare di WordPress:

Sicurezza migliorata

Mantenere aggiornati il software, i plugin e i temi di WordPress comporta la correzione di bug che proteggono il sito dalle vulnerabilità di sicurezza

Aumento delle prestazioni

L'ottimizzazione del database e di altri aspetti del sito può migliorare la velocità di caricamento.

Riduzione dei tempi di inattività

Risolvendo i problemi ed evitando che si verifichino in primo luogo, è possibile ridurre i tempi di inattività del sito.

Migliore esperienza dell'utente

Un sito WordPress ben curato sarà più facile da usare e piacevole per i visitatori.

11 operazioni di manutenzione di WordPress necessarie

Ora che conoscete i vantaggi di eseguire una manutenzione regolare del vostro sito WordPress, vi mostriamo come farlo! In questo modo, avrete un solido piano di manutenzione che aumenterà le vostre prestazioni e la vostra sicurezza. 

Prima di iniziare, vi consiglio di apportare qualsiasi modifica importante su un sito di staging. In alternativa, è possibile attivare la modalità di manutenzione di WordPress. Questo può essere fatto con un plugin per la modalità di manutenzione come SeedProd

1. Backup del sito web

Come proprietari di un sito WordPress, non vorrete mai dimenticare di eseguire il backup del vostro sito. In un backup, salverete una copia dei vostri file attuali e delle informazioni del database. 

Se il server del vostro sito web si blocca, potreste perdere tutti i vostri dati. Se avete a disposizione un backup recente, potete ripristinare il vostro sito web com'era prima del disastro e non dovrete ricominciare da zero.

Ecco altri motivi per eseguire il backup del vostro sito web:

  • Protezione contro la perdita di dati dovuta a cancellazioni accidentali, hacking o guasti al server.
  • Ripristino rapido del vostro sito web in caso di crash o di qualsiasi problema imprevisto.
  • Sperimentate le modifiche al sito web senza il timore di danneggiarlo in modo permanente.
  • Facile migrazione a un nuovo provider di hosting WordPress o a un nuovo server.
  • Protezione contro malware o violazioni della sicurezza, consentendo di tornare a una versione pulita.
  • Confidenza con l'aggiornamento dei plugin, dei temi o del nucleo di WordPress.

Il modo più semplice per eseguire il backup del vostro sito web è installare un plugin di backup per WordPress. Se cercate lo strumento più flessibile e adatto ai principianti, prendete in considerazione Duplicator Pro.

Plugin Duplicatore

Con Duplicator potete creare facilmente nuovi backup del vostro sito. Compilerà una copia di tutti i vostri file WordPress, plugin, temi, file multimediali e tabelle di database.

Durante la creazione di un backup, è possibile personalizzare esattamente i dati da includere. È sufficiente utilizzare le preimpostazioni e le caselle di controllo del backup.

Preset di backup di Duplicator

Per risparmiare tempo, è possibile impostare backup automatici. Duplicator consente di creare pianificazioni di backup automatico ogni ora, giorno, settimana e mese.

Backup programmati del Duplicatore

Questo vi permette di eliminare un compito di manutenzione del sito WordPress dal vostro carico di lavoro!

2. Eseguire gli aggiornamenti del software

Un'altra importante attività di manutenzione è l'esecuzione degli aggiornamenti di WordPress. Se non lo fate, vi perderete gli aggiornamenti di sicurezza e le nuove funzionalità.

Inoltre, i motori di ricerca considerano le prestazioni, la sicurezza e la compatibilità del sito web quando determinano le classifiche di ricerca. Aggiornando regolarmente il vostro sito WordPress, potete mantenere un vantaggio competitivo, migliorare la SEO del vostro sito e attirare più traffico organico.

Fortunatamente, WordPress semplifica la gestione dei nuovi aggiornamenti. Tutto ciò che dovrete fare è visitare la pagina Aggiornamenti nella vostra dashboard.

Pagina degli aggiornamenti di WordPress

Qui è possibile aggiornare i plugin, i temi e la versione di WordPress. 

In alternativa, gli aggiornamenti dei plugin appariranno nella pagina dei plugin. In questo modo è possibile aggiornare ogni singolo plugin.

Aggiornare il plugin WordPress

Per aggiornare i temi di WordPress, andare alla pagina Temi. Potrete visualizzare le informazioni relative a ciascun aggiornamento e decidere se procedere o meno. 

3. Cambiare le password

Sebbene gli hacker possano accedere al vostro sito attraverso un software obsoleto, potreste essere vulnerabili in altre aree. Se le vostre password sono deboli, potreste essere vittime di attacchi brute force, malware e perdita di dati.

Per aumentare la sicurezza del vostro sito, assicuratevi di utilizzare password forti e uniche per tutti questi account:

  • Amministratore di WordPress
  • Pannello di controllo dell'hosting
  • Account FTP
  • Email utilizzate per l'hosting web e l'amministrazione di WordPress
  • Il database MySQL del sito

Tuttavia, è bene ricordare che anche le password forti possono essere compromesse. Per questo motivo è importante aggiornare regolarmente le password.

Per aiutarvi a iniziare, ecco una guida utile su come cambiare la password di WordPress

4. Eliminare i commenti di spam

Qualsiasi sito web WordPress riceve prima o poi commenti di spam. Questi possono contenere link dannosi o malware, mettendo a rischio la sicurezza del vostro sito e dei suoi visitatori. 

Eliminando questi commenti, potete ripulire il vostro sito web e proteggere la sicurezza dei vostri utenti. Impedirete ai visitatori di cliccare su link dannosi che potrebbero compromettere i loro dispositivi o le loro informazioni personali.

Per combattere lo spam dei commenti, la maggior parte degli amministratori di siti utilizza un plugin come Akismet. Questo strumento esamina automaticamente i commenti e gli invii dei moduli di contatto alla ricerca di spam.

Plugin Akismet

Anche con Akismet, alcuni commenti di spam possono passare inosservati. È importante controllare regolarmente i commenti, contrassegnare lo spam ed eliminarlo.

Gestire i commenti di WordPress

A volte può capitare di ricevere troppo spam da gestire. In questo caso, potete eliminare i commenti di spam in blocco

5. Ottimizzare il database

Il database del vostro sito web contiene informazioni cruciali come i post, le pagine, gli utenti, i commenti e le impostazioni di WordPress. Con la crescita del sito, il database può diventare sempre più ingombro di dati non necessari.

Un database WordPress gonfio o mal ottimizzato può rallentare il vostro sito, causando tempi di caricamento più lunghi e un'esperienza utente frustrante.

Ottimizzando il database, si ottimizza il recupero e la memorizzazione dei dati, migliorando le prestazioni del sito.

Inoltre, un database più piccolo e ottimizzato è più facile da backuppare e ripristinare. Sarà anche più facile migrare il vostro sito web su un nuovo server o provider di hosting. 

WP-Sweep è un plugin in grado di ottimizzare istantaneamente il vostro database. È in grado di ripulire i commenti di spam, le bozze automatiche, i meta post duplicati e altro ancora.

Plugin WP-Sweep

Una volta installato, WP-Sweep vi mostrerà esattamente cosa deve essere ottimizzato nel vostro database. Quindi, potrete ripulire queste aree con un solo clic.

Sito web Sweep

Ottimizzando regolarmente il database, vi assicurerete che il vostro sito web continui a funzionare senza problemi!

Il vostro database è ancora ingombro? Ecco altri suggerimenti per ripulirlo.

6. Eseguire una verifica SEO

Per garantire che il vostro sito web si posizioni bene nei risultati dei motori di ricerca e attragga traffico organico, è essenziale controllare regolarmente la vostra SEO. Ecco alcune cose che si possono fare in un audit SEO:

  • Identificare i link non funzionanti, gli errori di crawling e la velocità ridotta delle pagine.
  • Ottimizzare gli elementi della pagina come i tag del titolo, le meta descrizioni e l'uso delle parole chiave.
  • Valutare la strategia delle parole chiave
  • Aggiornare o rimuovere i contenuti poco performanti e obsoleti.
  • Monitoraggio dei backlink

Per iniziare ad analizzare il vostro traffico organico, potete utilizzare i dati di Google Analytics e Google Search Console. Se volete vedere i report in tempo reale nella vostra dashboard di WordPress, MonsterInsights può aiutarvi.

Plugin MonsterInsights

MonsterInsights è il miglior plugin di analisi per WordPress. Una volta collegato l'account di Google Analytics, è possibile visualizzare le informazioni su come i visitatori interagiscono con i vostri contenuti. Questo può permettervi di aumentare il traffico e le conversioni.

Rapporto MonsterInsights

Utilizzando MonsterInsights, vedrete anche un prezioso report di Search Console. Saprete quali sono le parole chiave utilizzate dai visitatori per trovare il vostro sito.

Rapporto MonsterInsights Search Console

Inoltre, All in One SEO è un plugin che vi fornirà una lista di controllo completa per la revisione SEO. Fornirà informazioni utili su come migliorare le prestazioni SEO complessive.

Verifica del sito AIOSEO

Quando si modifica un post o una pagina, viene visualizzato un elenco di attività SEO di base. Questo può aiutarvi ad aggiornare i contenuti esistenti.

Analisi della pagina AIOSEO

Grazie a questi strumenti, arriverete in cima ai risultati di ricerca!

Non siete sicuri di come gestire la migrazione di un sito senza impattare il vostro attuale ranking? Consultate la nostra guida sulle migrazioni SEO

7. Ottimizzare le immagini

Le immagini sono spesso gli elementi più grandi di una pagina web e, se non sono ottimizzate, possono rallentare notevolmente la velocità di caricamento del sito. Le pagine che si caricano lentamente comportano un aumento della frequenza di rimbalzo, quando i visitatori abbandonano il sito prima che sia completamente caricato.

Ottimizzando le immagini, è possibile ridurre le dimensioni dei file senza compromettere la qualità visiva, con conseguenti tempi di caricamento più rapidi. Questo migliora la soddisfazione dell'utente e favorisce una maggiore durata delle visite alle pagine.

Per facilitare questo compito di manutenzione del sito WordPress, è possibile installare un plugin per la compressione delle immagini. EWWW Image Optimizer comprime e ridimensiona automaticamente le immagini quando le caricate su WordPress.

Plugin EWWW Image Optimizer

Tuttavia, è possibile che abbiate già un'enorme libreria multimediale di immagini non ottimizzate. In questo caso, è possibile scaricare tutte le immagini e utilizzare un servizio di terze parti per ottimizzarle.

Con Duplicator, creare un backup e selezionare il preset Solo media. In questo modo si scaricherà la Libreria multimediale come file di backup zippato.

Backup solo su supporto

Quindi, potete passare le immagini attraverso uno strumento di compressione come TinyPNG. A questo punto, si può anche migrare la libreria multimediale a una rete di distribuzione dei contenuti (CDN).

I link interrotti creano un'esperienza frustrante per i visitatori durante la navigazione del vostro sito web. Quando gli utenti cliccano su un link e finiscono su una pagina di errore 404, possono percepire il vostro sito come inaffidabile o poco professionale. 

Durante la gestione del vostro sito web, dovrete monitorare lo stato dei vostri link. Se puntano a pagine web che non esistono più, è ora di eliminare o aggiornare il link.

È probabile che il vostro sito web contenga molti link interni ed esterni. Per trovare quelli non funzionanti, vi consigliamo di installare Broken Link Checker. Questo strumento esegue una scansione automatica dei link non funzionanti e consente di correggerli immediatamente.

Plugin AIOSEO Broken Link Checker

Invece di cliccare manualmente su ogni link del vostro sito, vedrete un elenco di nuovi link non funzionanti. Quindi, è possibile reindirizzarli rapidamente a una pagina web funzionante.

Link non funzionanti del sito web

Per maggiori informazioni su questo processo, date un'occhiata al nostro tutorial su come correggere i link rotti in WordPress!

9. Ottimizzare le prestazioni

La velocità di caricamento delle pagine è un fattore critico che influisce sul coinvolgimento degli utenti, sul posizionamento nei motori di ricerca e sulle conversioni. Alcuni studi hanno dimostrato che anche un ritardo di un secondo nel tempo di caricamento della pagina può avere un impatto significativo sulla frequenza di rimbalzo e sulla soddisfazione degli utenti. 

Se visitate spesso il front-end del vostro sito sul computer o sul telefono, potreste pensare che si carichi velocemente. Tuttavia, la cache del vostro browser potrebbe essere fuorviante rispetto alla velocità di caricamento reale.

Per verificare le prestazioni del vostro sito, provate il test di velocità di IsItWP. Dopo aver inserito l'URL del vostro sito web, vedrete le informazioni relative al tempo di caricamento, alle dimensioni della pagina e al numero di richieste.

Risultati del test di velocità di IsItWP

Tenete presente che la velocità della pagina dovrebbe essere inferiore a 2 secondi. Se è significativamente superiore, potrebbe essere necessario aggiornare il piano di hosting, installare un plugin di caching o ripulire il database.

Per aiutarvi a ottenere un sito web ad alte prestazioni, seguite questa guida completa sull'ottimizzazione delle prestazioni di WordPress.

10. Controllare la sicurezza

Come abbiamo già detto, è necessario aumentare la sicurezza del sito cambiando le password ed eseguendo gli aggiornamenti. È anche una buona idea controllare i registri degli accessi e degli errori per individuare eventuali attività non autorizzate o insolite.

Inoltre, si può considerare l'installazione di un plugin per il controllo della sicurezza. Sucuri è un'opzione popolare che include un firewall per siti web (WAF), la scansione del malware, la rimozione del malware, il monitoraggio dei tempi di attività e altre utili funzioni di sicurezza.

Sicurezza Sucuri

Se volete valutare da soli la sicurezza del vostro sito, vi consigliamo di consultare questa guida completa alla sicurezza di WordPress.

11. Test dei moduli di WordPress

Che siate blogger o proprietari di un negozio di e-commerce, probabilmente avete impostato un modulo per ricevere i feedback degli utenti. Tuttavia, il vostro modulo potrebbe improvvisamente smettere di inviare e-mail

Testando regolarmente questi moduli, potete assicurarvi che i visitatori possano facilmente impegnarsi, fornire feedback, fare domande o completare transazioni. Se notate che uno dei moduli non funziona, iniziate subito a risolvere il problema.

Di solito, è possibile risolvere i problemi passando dalla funzione PHP mail() a SMTP (Simple Mail Transfer Protocol). Questo potrebbe sembrare complicato, ma il plugin WP Mail SMTP lo fa automaticamente per voi.

WP Mail SMTP

Con WP Mail SMTP, potete collegare i vostri moduli al vostro servizio SMTP preferito. Utilizzando opzioni affidabili come SendLayer, Office365 o Gmail (G Suite), vi assicurerete che i visitatori ricevano le e-mail dopo aver inviato il modulo. 

Domande frequenti (FAQ)

Come faccio a mantenere il mio sito WordPress?

Potete mantenere il vostro sito WordPress aggiornando regolarmente il core, i temi e i plugin di WordPress alle ultime versioni per garantire sicurezza e compatibilità. Inoltre, eseguite backup di routine, monitorate le prestazioni del sito, ottimizzate il database ed eseguite regolarmente scansioni per individuare malware o vulnerabilità di sicurezza.

Perché la manutenzione è importante in WordPress?

La manutenzione è fondamentale in WordPress per garantire la sicurezza, la stabilità e le prestazioni ottimali del vostro sito web. Senza di essa, potreste incorrere in una scarsa velocità di caricamento, in problemi di compatibilità, in un aumento della frequenza di rimbalzo, in una diminuzione delle classifiche di ricerca e in altri problemi. 

È difficile mantenere un sito web WordPress?

No, non è difficile mantenere un sito web WordPress. È possibile automatizzare molte attività come i backup e gli aggiornamenti. Inoltre, esistono plugin adatti ai principianti che possono aiutarvi a ottimizzare il database, a eliminare in blocco i commenti di spam, a ottimizzare le immagini e a monitorare la sicurezza. 

Se non volete installare troppi plugin, potete trovare un fornitore di servizi di manutenzione per siti web di terze parti. Aziende come WP Buffs e Maintainn hanno esperti di WordPress che si occuperanno per voi di aggiornamenti, backup e monitoraggio della sicurezza.

Con quale frequenza devo eseguire il backup del mio sito WordPress?

La frequenza dei backup dipende dalla frequenza di aggiornamento dei contenuti del sito web. Se avete un sito web di grandi dimensioni con un traffico elevato e un programma di pubblicazione di blog costante, potreste voler creare backup giornalieri. Tuttavia, i siti statici devono essere sottoposti a backup solo una volta al mese. 

Come faccio a sapere se WordPress è in modalità di manutenzione?

Se il vostro sito WordPress è in modalità di manutenzione, viene visualizzato un messaggio che indica che è "Brevemente non disponibile per manutenzione programmata. Torna a trovarci tra un minuto". In questo modo si comunica ai visitatori che si sta risolvendo un bug o si stanno apportando modifiche al design del sito, senza mostrare loro un errore 404. 

È anche possibile creare una pagina di manutenzione personalizzata utilizzando un costruttore di pagine di destinazione come SeedProd. Questo plugin dispone di modelli predefiniti per le pagine coming soon, maintenance mode e 404. 

Conclusione

Dopo tutte queste operazioni di manutenzione di WordPress, il vostro sito sarà completamente sicuro e performante!

Mentre siete qui, potrebbero piacervi anche queste esercitazioni di WordPress:

Avete bisogno di risparmiare tempo automatizzando i backup del sito? Scaricate Duplicator Pro per creare facilmente pianificazioni di backup automatizzate!

avatar dell'autore
Joella Dunn Scrittrice di contenuti
Joella è una scrittrice con anni di esperienza in WordPress. In Duplicator è specializzata nella manutenzione dei siti, dai backup di base alle migrazioni su larga scala. Il suo obiettivo finale è assicurarsi che il vostro sito WordPress sia sicuro e pronto per la crescita.

Divulgazione: I nostri contenuti sono sostenuti dai lettori. Ciò significa che se cliccate su alcuni dei nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Raccomandiamo solo prodotti che riteniamo possano apportare un valore aggiunto ai nostri lettori.