Ottenete oggi il miglior plugin per il backup e la migrazione di WordPress
Ottenere Duplicator ora
I nuovi backup di Duplicator con un solo clic, la cancellazione automatica e gli aggiornamenti di versione

I nuovi backup di Duplicator con un solo clic, la cancellazione automatica e gli aggiornamenti di versione

Volete backup di WordPress più puliti, più organizzati e più sicuri? Scoprite le nuove funzioni di gestione dei registri di backup di Duplicator e la versione aggiornata...
Errori di migrazione del sito

La migrazione del sito è destinata a fallire (a meno che non si evitino questi errori) 

Scritto da: avatar dell'autore Joella Dunn
avatar dell'autore Joella Dunn
Joella è una scrittrice con anni di esperienza in WordPress. In Duplicator è specializzata nella manutenzione dei siti, dai backup di base alle migrazioni su larga scala. Il suo obiettivo finale è assicurarsi che il vostro sito WordPress sia sicuro e pronto per la crescita.
     Recensito da: avatar del recensore John Turner
avatar del recensore John Turner
John Turner è il presidente di Duplicator. Ha oltre 20 anni di esperienza commerciale e di sviluppo e i suoi plugin sono stati scaricati oltre 25 milioni di volte.

Il problema delle migrazioni di WordPress è che sembrano ingannevolmente semplici. Copiare alcuni file, spostare un database e il gioco è fatto, giusto?

Se solo.

Dopo aver aiutato centinaia di proprietari di siti WordPress a effettuare migrazioni (e sì, a ripulire molti disastri di migrazione), abbiamo imparato che le migrazioni di successo si riducono a evitare alcune insidie molto specifiche. Il tipo di insidie che possono trasformare quello che dovrebbe essere un processo semplice in un incubo tecnico.

In questa guida vi illustrerò gli errori più comuni di migrazione del sito che vedo commettere agli utenti di WordPress. Ma soprattutto, vi mostrerò esattamente come evitarli.

Sia che stiate passando a un nuovo host, sia che stiate creando un sito di prova o semplicemente facendo un backup(ditemi che state facendo dei backup), queste sono le lezioni che dovete conoscere.

Cominciamo con l'errore che mi fa perdere il sonno la notte e che vedo commettere anche a sviluppatori esperti...

I principali errori di migrazione del sito

Per vedere una rapida carrellata dei peggiori errori di migrazione, guardate questo video!

1. Non eseguire il backup del sito web originale

Voglio essere chiaro: se c'è una sola cosa che si può trarre da questo articolo, che sia questa: mai e poi mai iniziare una migrazione senza un backup completo del sito.

Molte persone finiscono per perdere i dati durante le migrazioni. Se ciò accade, è necessario disporre di un buon backup su cui contare.

Ma ecco cosa non vi dirà la maggior parte dei tutorial: non tutti i backup sono creati allo stesso modo. Un backup pre-migrazione corretto deve includere:

  • L'intero database di WordPress
  • Tutti i file nella directory wp-content, in particolare i file di caricamento
  • I file del tema e dei plugin (anche se pensate che non ne avrete bisogno)
  • Il file wp-config.php ed eventuali regole .htaccess personalizzate

Con un plugin di backup come Duplicator, è possibile personalizzare esattamente i dati salvati in un backup. Per eseguire il backup di tutti i dati originali, assicurarsi di selezionare tutte le caselle di controllo.

Backup completo del sito preimpostato

Ecco un consiglio che mi ha salvato innumerevoli volte: fate più copie di backup. Conservatene una sul vostro computer locale, una nel cloud storage e, se possibile, una su un server completamente diverso.

Duplicator lo rende facile. Impostate tutte le vostre diverse posizioni di archiviazione di backup. Quindi, selezionatele durante il backup del sito originale.

Posizioni di archiviazione di backup

Potrebbe sembrare eccessivo, ma credetemi, se le cose dovessero andare male, sarete grati per la ridondanza.

Invece di destreggiarsi tra più metodi di backup e sperare di non perdere nulla, Duplicator racchiude tutto in un unico backup affidabile. Ho visto che ha salvato innumerevoli migrazioni che altrimenti sarebbero andate a rotoli.

2. Non avere un piano di migrazione

Avete mai provato a cucinare una ricetta complessa senza prima leggerla? Ecco come ci si sente ad affrontare una migrazione di un sito senza un piano. Solo che invece di una cena bruciata, si rischia l'intero sito web.

Ecco come si presenta un solido piano di migrazione:

Per prima cosa, dovete definire la vostra tempistica. E non intendo solo "questo fine settimana". Avete bisogno di finestre specifiche per:

  • Creazione del backup
  • Aggiornamento di tutti i plugin e i temi del sito originale
  • Esecuzione della migrazione vera e propria
  • Testare tutto (e intendo tutto)
  • Commutazione del DNS
  • Controlli finali e monitoraggio

Ma ecco la parte che sfugge alla maggior parte delle persone: è necessario un piano di rollback. Perché a volte, anche con un'esecuzione perfetta, le cose non funzionano come previsto.

Duplicator dispone di un sistema di ripristino integrato. Dopo aver spostato un backup in un altro sito, è possibile impostare un punto di ripristino. In questo modo il sito viene riportato a un vecchio backup se qualcosa va storto durante la migrazione.

Punto di ripristino di emergenza prima della migrazione

L'altro elemento critico? Le risorse. Vedo troppe persone che iniziano le migrazioni senza verificare se ne hanno:

  • Spazio su disco sufficiente sul server di destinazione
  • Accesso a tutte le credenziali necessarie (hosting, DNS, ecc.)
  • Tempo riservato ai test
  • Un modo per notificare agli utenti i tempi di inattività
  • Contatti di assistenza per il vecchio e il nuovo fornitore di hosting

Prendetevi il tempo necessario per pianificare, documentare tutto e, soprattutto, aspettarvi l'imprevisto.

3. Consentire l'indicizzazione del vostro sito di staging

Si crea un sito di staging su qualcosa come staging.yoursite.com o yoursite.com/staging. Siete impegnati a testare, modificare e assicurarvi che tutto funzioni perfettamente. Nel frattempo, i crawler di Google indicizzano silenziosamente ogni singola pagina del vostro sito di staging.

Il risultato? Contenuti duplicati. Tanti.

Ed ecco cosa la maggior parte delle persone non capisce: A Google non interessa che una versione sia il vostro sito di "staging". Per i motori di ricerca, ora avete due siti web identici che competono l'uno contro l'altro.

Ecco come si svolge di solito la situazione:

  • Le classifiche di ricerca iniziano a diminuire
  • Si notano strani URL di staging nei risultati di ricerca.
  • Gli URL canonici si confondono
  • L'autorità del sito viene divisa tra due versioni
  • E a volte i contenuti di prova vengono indicizzati

Vi mostrerò come evitare questo mal di testa. La soluzione è in realtà piuttosto semplice.

Nel sito di staging, andare su Impostazioni " Lettura. Selezionate la casella accanto a Scoraggia i motori di ricerca dall'indicizzazione di questo sito.

Scoraggiare la visibilità di ricerca di WordPress

Ho visto troppi proprietari di siti saltare questo passaggio perché pensano che "è solo temporaneo" o "nessuno lo troverà". Credetemi, i motori di ricerca lo troveranno, lo indicizzeranno e voi dovrete affrontare le conseguenze SEO per mesi.

4. Non creare affatto un sito di staging

Ecco la dura verità: per quanto semplice possa sembrare la modifica, il test in produzione è pericoloso. Certo, potreste essere fortunati. Ma perché rischiare?

Vedo questo errore più spesso con:

"Ma creare un sito di staging richiede troppo tempo!". Lo sento dire spesso.

E sì, creare manualmente un ambiente di staging può essere una rottura. È necessario copiare i file, clonare i database, aggiornare le impostazioni di configurazione... Capisco perché le persone lo evitino.

Questo è uno dei motivi principali per cui ho iniziato a usare Duplicator. Trascinate un backup in un'area di staging e avrete una copia perfetta del vostro sito da testare. Nessun problema di configurazione del server, nessun problema di database.

Importare un backup con Duplicator

La vera novità? Un sito di staging non solo previene i disastri, ma rende più veloce il processo di sviluppo. È possibile:

  • Testate il nuovo software senza paura
  • Rompere le cose (intenzionalmente!) per vedere come si guastano
  • Provate diverse configurazioni
  • Permettete ai clienti di rivedere le modifiche prima che diventino effettive
  • Sperimentare nuove funzionalità

Con un sito di staging, potete riprogettare segretamente il vostro sito prima di spostarlo. In questo modo, il nuovo sito sarà completamente pronto per l'uso sul nuovo server. Non dovrete risolvere tanti errori dopo lo spostamento del sito.

5. Mancata verifica della compatibilità

Vi è mai capitato di migrare un sito per poi trovare errori inaspettati? Nove volte su dieci il colpevole è un problema di compatibilità.

Ecco cosa non viene controllato dalla maggior parte delle persone prima della migrazione:

  • Versioni PHP (e impostazioni chiave PHP)
  • Versioni di MySQL o MariaDB
  • Compatibilità dei plugin con i nuovi ambienti
  • Compatibilità del tema
  • Requisiti specifici del server

Sono quasi ossessivo nell'eseguire controlli pre-volo prima di qualsiasi migrazione. E sì, questo significa controllare effettivamente i numeri, non solo dare per scontato che tutto funzionerà.

Ecco la mia lista di controllo della compatibilità:

  • Documentate tutte le impostazioni attuali del server (versione di PHP, limiti, versione di MySQL).
  • Ottenere le stesse informazioni dal server di destinazione
  • Verificate i requisiti di compatibilità del tema e dei plugin più importanti.
  • Testate i plugin problematici su un sito di staging con le nuove impostazioni del server.
  • Cercate le funzioni PHP deprecate nel codice personalizzato.

Duplicator dispone di uno scanner integrato che verifica la presenza di questi problemi di compatibilità prima della migrazione. Mi ha salvato da più di qualche sessione di debug notturna. Vi avvisa dei potenziali problemi prima che diventino tali.

Convalidare la migrazione

6. Mancata verifica del sito attuale

Ecco quello che la maggior parte dei proprietari di siti non capisce: una migrazione è il momento perfetto per fare pulizia. Vi consiglio di dedicare un po' di tempo a ripulire il vostro sito per prepararlo al successo sul nuovo server. Sarà più veloce, più facile da gestire e più facile da migrare.

Prima di pensare alla migrazione, ecco cosa occorre verificare:

Pulizia dei contenuti:

  • Identificare e rimuovere/aggiornare i contenuti obsoleti.
  • Correggere i collegamenti interni non funzionanti
  • Pulire la libreria multimediale
  • Eliminare i commenti di spam

Audit tecnico:

Controllo SEO:

  • Identificate le vostre pagine più performanti
  • Documentate le vostre classifiche attuali
  • Tracciate la vostra strategia di reindirizzamento
  • Verifica degli errori di crawl

Utilizzate il sito di staging per testare le prestazioni del sito ripulito. Ho visto siti caricarsi più velocemente semplicemente rimuovendo le parti inutili prima della migrazione.

È possibile utilizzare Duplicator per rimuovere i dati non necessari durante la migrazione. Durante il backup del sito originale, non esitate a rimuovere i plugin e i temi inattivi.

Escludere i plugin e i temi inattivi dal backup

Duplicator dispone di filtri per i file e le tabelle di database che consentono di ridurre l'ingombro extra. Se sapete cosa rallenta il vostro sito, rimuovetelo dal backup. In questo modo, non intaserà il nuovo sito.

7. Trasferimenti di file incompleti

Non c'è niente di peggio che pianificare una migrazione solo perché i file non vengono trasferiti correttamente. Potreste ritrovarvi con file multimediali danneggiati, dati persi o altri errori.

Ecco cosa succede durante il trasferimento di un file:

  • I file principali di WordPress devono essere spostati
  • La directory wp-content (di solito la più grande) deve essere trasferita
  • Tutti i caricamenti devono essere copiati
  • I file del tema e del plugin devono essere trasferiti completamente
  • I file di configurazione devono essere intatti

Se manca una di queste operazioni, il vostro sito non sarà configurato correttamente. Ecco perché non consiglio di migrare manualmente il sito.

La cosa migliore è utilizzare uno strumento di migrazione dedicato. Duplicator è un plugin affidabile che ha migrato siti da 400 GB senza perdere file!

8. Impostazione errata del database

A proposito di cose che mi tengono sveglio la notte, parliamo di migrazioni di database.

Il database è il cuore del vostro sito WordPress. È dove risiedono tutti i post, le pagine, i commenti e le impostazioni. Un piccolo errore nel processo di migrazione può causare errori nel database o dati mancanti.

Gli errori di migrazione del database più comuni che vedo:

  • Mancanza di corrispondenza nella collazione del database
  • Dimenticare di aggiornare i dati serializzati
  • Mancano tabelle importanti
  • Non aggiorna correttamente i prefissi delle tabelle
  • Saltare la fase di ricerca-sostituzione per gli URL
  • La sorgente e la destinazione hanno database diversi (come da Percona a SQL)

Se la configurazione del database non è corretta, è probabile che il vostro sito web non funzioni. È così semplice!

La buona notizia è che non è necessario essere esperti di database per evitare questi problemi. Duplicator gestisce automaticamente la maggior parte dei problemi di configurazione del database.

Applicare la connessione al database

Questo elimina tutta la complessità, e questo è un grande vantaggio.

9. Mancato aggiornamento degli URL nel database

Supponiamo che stiate migrando il vostro sito su un nuovo dominio o su un nuovo server. Se non aggiornate gli URL nel database, avrete un problema. Il vostro sito web sarà un caos di link non funzionanti.

Il database del vostro sito web è pieno di URL. Questi URL collegano alle immagini, alle pagine interne e ad altro ancora. Se si sposta il sito su un nuovo dominio, questi URL puntano ancora al vecchio dominio.

Ciò significa che le immagini non vengono caricate, i collegamenti interni sono interrotti e il sito web non funziona correttamente. È come avere una mappa stradale che punta al posto sbagliato.

WordPress memorizza gli URL in più punti di quanto si possa pensare:

  • Contenuto dei post e delle pagine
  • Impostazioni del widget
  • Configurazioni dei plugin
  • Impostazioni del personalizzatore del tema
  • Menu e navigazione
  • Allegati immagine

È necessario assicurarsi di aggiornare tutti questi URL in modo che puntino alla nuova posizione.

Fortunatamente, Duplicator può eseguire un'operazione di ricerca e sostituzione per voi. Cerca nel database e aggiorna tutti gli URL con quelli nuovi, senza doverlo fare manualmente.

Duplicatore di ricerca e sostituzione

Credetemi, non volete farlo manualmente. È un enorme mal di testa. Lasciate che Duplicator se ne occupi!

10. Interruzione del processo di migrazione

Ok, avete iniziato la vostra migrazione e siete tentati di fare altre cose, giusto? Forse volete controllare la posta elettronica, guardare un video o semplicemente chiudere il portatile per un po'.

NON FARLO.

È necessario lasciare che il processo di migrazione faccia il suo corso. Interromperlo può causare gravi problemi.

Perché? Potreste ritrovarvi con dati incompleti, file danneggiati e una migrazione fallita. Potrebbe significare ricominciare l'intero processo.

Ho visto migrazioni interrotte:

  • Database corrotti
  • Trasferimenti di file incompleti
  • Impostazioni del plugin non funzionanti
  • Migrazioni parziali di contenuti
  • Stati di dati incoerenti

Pertanto, assicuratevi di disporre di una connessione Internet stabile durante la migrazione. Lasciate che lo strumento di migrazione (come Duplicator) faccia il suo lavoro senza interruzioni. Potrebbe essere necessario un po' di tempo, ma ne vale la pena.

Non rischiate di rovinare la migrazione. Siate pazienti, lasciate che finisca e sarete pronti a partire.

11. Mancato collaudo completo del nuovo sito

Bene, avete trasferito il vostro sito web. Congratulazioni! Ma aspettate, non avete ancora finito. Dovete fare dei test approfonditi.

Non date per scontato che tutto sia perfetto. È necessario esaminare ogni parte del sito e assicurarsi che funzioni esattamente come dovrebbe.

Che cosa occorre testare?

Beh, iniziate con le basi. Assicuratevi che la funzionalità del vostro sito funzioni correttamente. Verificate la navigazione, i moduli, i pulsanti e tutte le pagine.

Assicuratevi che il vostro sito sia reattivo e che abbia un bell'aspetto su tutti i dispositivi (compresi quelli mobili). Verificate che i link funzionino correttamente e che le immagini vengano caricate correttamente.

Dovete verificare che l'intero sito funzioni come dovrebbe e che gli utenti abbiano la migliore esperienza possibile. Se trovate dei problemi, risolveteli subito. È molto più facile risolverli ora che dopo che il sito è stato pubblicato.

Un test accurato è la chiave per il successo della migrazione del sito, non saltatelo!

Avete testato il vostro sito e tutto sembra funzionare bene. Ma avete verificato la presenza di link non funzionanti?

I link rotti sono una cattiva notizia per il vostro sito. Creano una cattiva esperienza per l'utente e possono danneggiare anche la SEO.

Immaginate di cliccare su un link per poi finire su una pagina che non esiste. È frustrante. Le persone abbandonano rapidamente i siti quando si imbattono in troppi link non funzionanti.

È un problema anche per i motori di ricerca, che utilizzano i link per scansionare il sito. Se i vostri link sono rotti, ciò può influire sulle vostre classifiche. È necessario risolverli il prima possibile.

Esistono diversi strumenti che possono essere utilizzati per analizzare il sito alla ricerca di link non funzionanti. Consiglio vivamente di utilizzare Broken Link Checker. Questo plugin trova tutti i link non funzionanti sul vostro sito e vi permette di risolverli.

Link non funzionanti del sito web

Se si risolve il problema dei link non funzionanti, gli utenti saranno contenti e il sito sarà in buona salute. È una vittoria facile.

13. Non monitorare le prestazioni del sito

Anche dopo la migrazione del vostro sito WordPress, dovete tenere d'occhio le prestazioni del vostro sito. Dovete assicurarvi che il vostro sito funzioni senza problemi dopo la migrazione. Non volete avere sorprese.

Che cosa si deve monitorare? È necessario monitorare aspetti quali la velocità del sito web, il tempo di attività e le risorse del server.

Se il vostro sito si carica lentamente o è spesso inattivo, ciò può causare problemi. La lentezza e i tempi di inattività possono comportare una perdita di fatturato e l'insoddisfazione degli utenti. Questi ultimi potrebbero abbandonare il vostro sito e non tornare più.

Per verificare la velocità di caricamento, utilizzate lo Speed Test di IsItWP. Questo vi avvisa di eventuali problemi, in modo da poterli risolvere rapidamente.

Test di velocità di IsItWP

Il monitoraggio delle prestazioni del vostro sito web è un processo continuo ed è molto importante. Tenete d'occhio la situazione per mantenere il vostro sito in perfetta forma.

14. Non cancellare il vecchio hosting

Non dimenticate di cancellare il vostro vecchio account di hosting. So che sembra semplice, ma è una cosa che le persone spesso dimenticano. Potreste pensare che non sia un grosso problema, ma potreste ritrovarvi con degli addebiti inutili se ve ne dimenticate.

State pagando per un servizio che non utilizzate più. Inoltre, è possibile che su quell'account di hosting si conservino dati che non si utilizzano più.

Ma prima, assicuratevi di attendere che il vostro DNS si sia propagato per il nuovo sito. Quindi, cancellate il vecchio account.

Non pagate per qualcosa che non vi serve. È solo denaro sprecato. È un passo facile da compiere, non dimenticate di farlo.

15. Dimenticare di aggiornare il DNS

Si tratta di un passaggio cruciale che può mettere in crisi anche i proprietari di siti web più esperti. Dopo la migrazione del sito, è necessario aggiornare i record DNS.

Cosa sono i record DNS? In pratica collegano il vostro nome di dominio al vostro server web. Considerateli come un elenco telefonico di Internet.

Se non aggiornate il DNS, il vostro sito web non apparirà con l'URL corretto. Ciò significa che i visitatori non saranno in grado di trovarvi.

È necessario aggiornare i record DNS per puntare al nuovo server. Di solito questo viene fatto tramite il registrar del dominio.

Tenete presente che gli aggiornamenti DNS richiedono tempo per propagarsi. Possono essere necessarie alcune ore perché queste modifiche abbiano effetto in tutta la rete. Siate quindi pazienti.

16. Non informare i motori di ricerca del trasferimento

Avete spostato il vostro sito, aggiornato il DNS e tutto sembra a posto. Ma avete informato i motori di ricerca del trasferimento?

È facile dimenticarsi di questo passaggio, ma è importantissimo per mantenere le posizioni di ricerca. I motori di ricerca devono sapere che il vostro sito è stato spostato in una nuova posizione.

Se non glielo dite, potrebbero ancora indicizzare il vostro vecchio sito e questo può portare a un calo del traffico e a problemi di indicizzazione. Non volete perdere tutto il lavoro SEO che avete fatto.

A tal fine, trovare l'impostazione Cambiamento di indirizzo in Google Search Console.

Modifica dell'indirizzo del sito

Selezionare il nuovo sito.

Selezionare il nuovo dominio

17. Mancato invio di nuovi sitemap a Google Search Console

Considerate una sitemap come una tabella di marcia per i motori di ricerca. Indica loro quali pagine del vostro sito web devono essere scansionate e indicizzate.

Dopo la migrazione del sito, è importante inviare una nuova sitemap a Google Search Console. Questo aiuterà a trovare tutte le nuove pagine e a capire la struttura del sito.

Se non inviate una nuova sitemap, i motori di ricerca potrebbero non conoscere tutte le vostre pagine, con conseguenti problemi di indicizzazione. Ciò significa che i vostri contenuti potrebbero non comparire nei risultati di ricerca.

Prendetevi il tempo necessario per creare una nuova sitemap e inviarla a Google Search Console. È un modo semplice per aiutare il vostro sito web a essere trovato da più persone.

Per una guida completa, passo dopo passo, consultate questa guida su come inviare una sitemap a Google.

18. Utilizzo dei reindirizzamenti 302

Parliamo di reindirizzamenti. Quando si sposta il sito, potrebbe essere necessario reindirizzare i vecchi URL a quelli nuovi.

Esistono due tipi di reindirizzamento da conoscere: 302 redirect e 301 redirect. È importante conoscere la differenza.

Un reindirizzamento 302 è un reindirizzamento temporaneo. Un reindirizzamento 301 è un reindirizzamento permanente.

Quando si esegue la migrazione del sito, è bene assicurarsi di utilizzare i reindirizzamenti 301.

Perché? Perché i reindirizzamenti 301 trasmettono la link equity. Ciò significa che manterrete il valore SEO accumulato dai vostri vecchi URL.

I redirect 302, invece, non trasmettono link equity. Pertanto, se si utilizzano reindirizzamenti 302, si può perdere molto succo SEO.

I backlink sono link di altri siti web che puntano al vostro sito. Contribuiscono a costruire l'autorità del vostro dominio e mostrano che il vostro sito è una risorsa affidabile.

Se avete migrato a un nuovo nome di dominio, dovete aggiornare i vostri backlink per farli puntare al nuovo sito web.

Utilizzate un backlink checker e trovate tutti i siti web che si collegano al vostro vecchio dominio. Quindi, contattate questi siti e chiedete loro di aggiornare i link.

20. Mancata verifica dei requisiti del server

Prima di migrare il vostro sito web, assicuratevi che il nuovo server soddisfi tutti i requisiti di cui il vostro sito ha bisogno. Se non lo fate, potreste incorrere in gravi problemi.

È necessario controllare i limiti di PHP, le dimensioni di caricamento dei file e altre importanti impostazioni del server.

Se queste impostazioni sono troppo basse, il sito web potrebbe non funzionare correttamente. Potrebbero verificarsi errori, il sito potrebbe caricarsi lentamente o non essere in grado di caricare i file.

Prima di effettuare la migrazione, controllate sempre due volte i requisiti del vostro server. Questo passo vi aiuterà a evitare molti grattacapi in futuro.

21. Migrazione errata di più siti

Se gestite una rete WordPress multisito, dovete fare molta attenzione durante la migrazione del vostro sito.

I siti multipli hanno sfumature proprie che richiedono una maggiore pianificazione. Non è semplice come spostare un singolo sito. Dovrete prestare particolare attenzione alle impostazioni di rete, ai sottositi e a tutte le configurazioni.

La migrazione di un multisito in modo errato può causare ogni sorta di problema, tra cui la rottura dei siti o la perdita dei dati. Consiglio vivamente di utilizzare un plugin per la migrazione di un multisito, che offra un supporto aggiuntivo per le vostre esigenze.

Ad esempio, Duplicator offre automaticamente opzioni per la migrazione di un singolo sito in una rete, per la migrazione di un intero multisito, per la clonazione di un sotto-sito e altro ancora. Dovrete solo scegliere la giusta impostazione di migrazione.

Clonare il sottosito multisito

22. Ignorare la SEO

La SEO è una parte fondamentale di qualsiasi strategia per un sito web. È una pessima idea ignorarla durante la migrazione di un sito.

Quando si sposta il sito, è un'opportunità per assicurarsi che la SEO sia aggiornata e che non si perda il valore SEO accumulato.

Assicuratevi di controllare elementi come le meta-descrizioni, i titoli delle pagine e i tag hreflang. Tutti questi elementi sono importanti per l'ottimizzazione dei motori di ricerca.

Se li ignorate, potreste perdere le vostre posizioni in classifica, e questa è una cattiva notizia per il vostro traffico e la vostra attività.

23. Mancato aggiornamento dei codici di tracciamento

Dopo aver spostato il sito, non dimenticate di aggiornare i codici di tracciamento. Si tratta di un errore molto comune che può portare a dati imprecisi.

Se i codici analitici non sono impostati correttamente, non sarete in grado di monitorare le prestazioni del vostro sito. Non sarete in grado di sapere quante persone visitano il vostro sito, da dove vengono e cosa fanno.

Controllate la vostra piattaforma di analisi, come Google Analytics, e aggiornate le impostazioni che devono essere modificate. È inoltre importante assicurarsi che i codici di tracciamento siano presenti su tutte le pagine.

In questo modo si otterranno i dati più precisi e si potranno monitorare correttamente le prestazioni del sito.

24. Non risolvere i problemi di indicizzazione e crawlabilità

Se i motori di ricerca non riescono ad accedere al vostro sito, sarà molto difficile farvi comparire nei risultati di ricerca.

È necessario controllare il file robots.txt e assicurarsi che non blocchi alcuna pagina importante. È anche una buona idea assicurarsi che tutte le pagine siano indicizzate correttamente.

Se avete problemi di crawlability o di indicizzazione, dovete risolverli subito. È possibile utilizzare Google Search Console per individuare questi problemi. In questo modo il vostro sito rimarrà in salute e aiuterà le persone a trovarlo.

25. Migrazione durante i periodi di traffico intenso

La migrazione del sito durante un periodo di traffico elevato non è l'idea migliore. È meglio cercare di migrare in un periodo in cui il traffico è minore. In questo modo si ridurranno i rischi e le interruzioni.

Scegliete un momento in cui il vostro sito è meno trafficato, come la sera tardi o la mattina presto. In questo modo, ridurrete al minimo i potenziali tempi di inattività e l'impatto negativo sui visitatori del vostro sito.

26. Non registrare i parametri di riferimento prima del trasloco

Prima di spostare il vostro sito web, è bene registrare alcuni importanti parametri di riferimento. In questo modo si otterrà un'istantanea del sito prima e dopo, in modo da poter vedere l'impatto della migrazione.

Sarete in grado di vedere se avete migliorato le cose o se ci sono aree da correggere. Registrate elementi come la velocità del sito, il posizionamento sui motori di ricerca e la frequenza di rimbalzo. Si tratta di indicatori chiave della salute e delle prestazioni del vostro sito.

Dopo la migrazione, è possibile confrontare i benchmark prima e dopo e vedere se le cose sono migliorate. Questi dati vi aiuteranno a risolvere eventuali problemi di migrazione e a migliorare il vostro sito.

Una storia di successo: Come Ergo Creative migra siti web di grandi dimensioni in meno di 20 minuti

So che vi ho appena presentato un sacco di potenziali insidie. Permettetemi quindi di condividere un esempio reale di come la giusta strategia di migrazione e i giusti strumenti possano fare la differenza.

Ergo Creative è un'agenzia specializzata in brand, digital e industrial design. Per migliorare i siti dei clienti, devono essere in grado di migrarli su host web migliori.

Prima di utilizzare Duplicator, passavano molto tempo a migrare siti web di grandi dimensioni. Si trattava di un processo minuzioso che richiedeva troppe risorse e spesso dava luogo a errori.

Ma hanno trovato un modo migliore!

Con Duplicator, Ergo Creative è in grado di migrare questi siti in meno di 20 minuti. È riuscita a ridurre i tempi di inattività, a evitare l'uso di client FTP, a risolvere gli errori di versione di MySQL e ad aumentare la soddisfazione dei clienti.

Ecco cosa ha detto il direttore digitale, Neil Livesey:

"Duplicator è diventato parte integrante del nostro kit di strumenti, consentendoci di affrontare con sicurezza le complessità della gestione dei siti web WordPress. Se siete sviluppatori web alla ricerca di una soluzione affidabile ed efficiente per le migrazioni e i backup dei siti web, Duplicator Pro è la risposta".

Siete pronti a vedere altre migrazioni di successo di siti web? Leggete i nostri altri casi di studio!

Domande frequenti (FAQ)

Quali sono gli errori più comuni da evitare durante la migrazione?

Gli errori più comuni nella migrazione di un sito web includono una pianificazione inadeguata, strategie di backup insufficienti, un'impostazione errata del database e la mancanza di un piano di migrazione SEO. Seguire una lista di controllo corretta per la migrazione del sito web e mantenere l'attenzione sulla SEO vi aiuterà a garantire il successo.

Quali sono gli aspetti negativi delle migrazioni?

Gli aspetti negativi delle migrazioni di siti includono la potenziale perdita di traffico organico, di posizioni SEO e di funzionalità. Problemi come link rotti, reindirizzamenti errati e tempi di caricamento lenti possono compromettere l'esperienza dell'utente e l'indicizzazione nei motori di ricerca. Un'attenta pianificazione e verifica può ridurre al minimo questi rischi durante il processo di migrazione.

Come si pianifica la migrazione di un sito web?

Pianificate la migrazione di un sito web verificando il sito attuale, definendo gli obiettivi e creando un piano di progetto dettagliato. Eseguite il backup di tutti i dati del sito attuale, mappate gli URL e testate il nuovo sito in un ambiente di staging. Programmate la migrazione in periodi di scarso traffico, monitorate le prestazioni dopo il lancio e risolvete tempestivamente eventuali problemi.

Quanto tempo deve durare la migrazione di un sito web?

La migrazione di un sito web può richiedere da poche ore a qualche mese. La tempistica dipende da fattori quali le dimensioni del sito, la complessità della migrazione e i test approfonditi prima e dopo la transizione. Le migrazioni più piccole possono essere completate più rapidamente, mentre i progetti più grandi possono richiedere più tempo.

Qual è il primo passo da compiere in un progetto di migrazione di un sito web?

Il primo passo di qualsiasi progetto di migrazione di un sito web è la creazione di un piano di migrazione dettagliato. Questo include la definizione degli obiettivi, la delineazione dei requisiti tecnici e l'identificazione dei rischi potenziali per ridurre al minimo le interruzioni e garantire una transizione senza intoppi.

Conclusione

La migrazione di un sito non deve essere spaventosa. So che può sembrare un'impresa ardua, ma se eviterete questi errori comuni di migrazione, sarete in una posizione migliore per avere una migrazione fluida e di successo.

Avete bisogno di un backup, di un piano e di un sito di staging. Assicuratevi che tutto sia compatibile e che tutti i file e i dati siano trasferiti correttamente. È inoltre necessario testare il sito e risolvere eventuali problemi.

Utilizzate uno strumento come Duplicator Pro per rendere l'intero processo molto più semplice. Automatizza molte attività complesse e vi aiuta a evitare molte delle insidie comuni che ho menzionato!

Se avete una migrazione imminente, vi invito caldamente a darci un'occhiata. Vi renderà la vita molto più facile e mi ringrazierete in seguito.

Mentre siete qui, penso che vi piaceranno anche queste altre guide su WordPress:

avatar dell'autore
Joella Dunn Scrittrice di contenuti
Joella è una scrittrice con anni di esperienza in WordPress. In Duplicator è specializzata nella manutenzione dei siti, dai backup di base alle migrazioni su larga scala. Il suo obiettivo finale è assicurarsi che il vostro sito WordPress sia sicuro e pronto per la crescita.

Divulgazione: I nostri contenuti sono sostenuti dai lettori. Ciò significa che se cliccate su alcuni dei nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Raccomandiamo solo prodotti che riteniamo possano apportare un valore aggiunto ai nostri lettori.